Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del
27 aprile 2016 sulla protezione dei dati (di seguito “Regolamento” oppure “GDPR”), in relazione al
trattamento dei Suoi dati personali, l’ Avv. Maurizio Nestonni (di seguito per brevità
anche indicato come “Titolare”), la cui identità e i dati di contatto sono sotto indicati, La informa
di quanto segue.
2) Finalità del trattamento cui sono destinati i dati e base giuridica del trattamento
I dati personali da Lei direttamente conferiti o comunque raccolti dallo scrivente Titolare saranno
trattati in via esclusiva per:
a) dar corso alle richieste dell’utente di informazioni e/o di contatto (mail, sezione prenota un appuntamento, valutazione gratuita o incontra i nostri avvocati)
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità del presente punto è l’art. 6, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (“il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”).
b) finalità relative all’adempimento di un obbligo di legge al quale il Titolare è soggetto.
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità del presente punto è l’adempimento di un obbligo legale a cui il Titolare è soggetto ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera c), del GDPR (“il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”).
3) Modalità di trattamento dei dati.
Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate dall’art.4 comma 1 lett. a) del Codice Privacy e dell’art. 32 GDPR in materia di misure di sicurezza: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Il trattamento sarà effettuato con sistemi atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dei dati in nostro possesso e con l’impegno da parte Sua di comunicarci tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.
4) Eventuali destinatari e le eventuali categorie di destinatari dei dati personali.
I dati personali possono essere comunicati per le finalità sopra specificate a soggetti che svolgono attività necessarie per l’erogazione dei servizi offerti dal Sito (a titolo esemplificativo, l’analisi del funzionamento del Sito medesimo) che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art. 28 del Regolamento) e/o in qualità di autorizzati che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Regolamento) ovvero quali soggetti espressamente designati al trattamento dei dati nei termini previsti dal GDPR e dalla normativa nazionale di adeguamento alle disposizioni del GDPR (D. Lgs. n. 101/2018) come, per esempio, fornitori di servizi informatici e/o di archiviazione o di altri servizi di natura tecnico/organizzativa oppure dipendenti e collaboratori cui si avvale il Titolare.
5)Trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
I dati non verranno trasferiti al di fuori della Unione Europea o ad Organizzazioni Internazionali.
6) Periodo di conservazione dei dati personali.
I dati personali oggetto di trattamento saranno conservati in ottemperanza a quanto stabilito dall’art.
5 comma 1 lett. e) del Regolamento:
I dati personali sono: conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati…”o per il tempo strettamente necessario all’adempimento di obblighi di legge.
Al termine del periodo di conservazione, i dati da Lei conferiti saranno cancellati.
7) Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, l’interessato ha il diritto di:
– revocare il proprio consenso al trattamento in qualsiasi momento. Occorre evidenziare, tuttavia, che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca, cosi come previsto dall’art. 7, comma 3, del Regolamento Europeo;
– chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, cosi come previsto dall’art. 15 del Regolamento Europeo;
– ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica e l’integrazione dei propri dati personali ritenuti inesatti, anche fornendo una semplice dichiarazione integrativa, cosi come previsto dall’art. 16 del Regolamento Europeo;
– ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali qualora sussista anche solo uno dei motivi previsti dall’art. 17 del Regolamento Europeo;
– ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento dei propri dati personali qualora ricorrano una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento Europeo;
-ricevere dal Titolare del trattamento i propri dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti, cosi come previsto dall’art. 20 del Regolamento Europeo;
– opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento dei propri dati personali svolto ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni, cosi come previsto dall’art. 21 del Regolamento Europeo;
– non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici che riguardino o che incidano significativamente sulla propria persona, qualora non abbia preventivamente ed esplicitamente acconsentito, cosi come previsto dall’art. 22 del Regolamento Europeo. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, rientra in questa categoria qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali teso ad analizzare o prevedere aspetti riguardanti le scelte di consumo e di acquisto, la situazione economica, gli interessi,
l’affidabilità, il comportamento;
– proporre reclamo ad un’autorità di controllo, qualora l’interessato ritenga che il trattamento violi il Regolamento Europeo. Il reclamo può essere proposto nello Stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente, lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione, cosi come previsto dall’art. 77 del Regolamento Europeo.
Per esercitare i diritti, sopra indicati, l’interessato può contattare il Titolare del trattamento, sopra indicati al punto 1).
8) profilazione.
Ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, lettera f) del GDPR, La informiamo che i dati personali raccolti non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento.
La presente privacy policy può subire modifiche e/o integrazioni a seguito di eventuali successive
modifiche e/o integrazioni normative, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad
intervenute innovazioni tecnologiche.